
Sogni di rendere la tua casa più bella e confortevole ma pensi che non sia il momento giusto?
Grazie al Superbonus, iniziare subito conviene!
Fai oggi un investimento sul tuo futuro con noi di MetroQuadro
La legge 77/2020 introduce un incentivo del 110% per interventi di efficientamento energetico, di riduzione del rischio sismico e di recupero o restauro delle facciate degli edifici esistenti, per interventi di installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

Ti accompagniamo nella riqualificazione con competenza e professionalità: vieni subito nel nostro punto vendita per conoscere e approfondire l’iter procedurale!
Superbonus 110%:
10 Domande e 10 Risposte
1. Qual è la durata dell’agevolazione
La nuova detrazione al 110% introdotta con l’articolo 119 del DL Rilancio vale per interventi realizzati dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Il termine è esteso al 30 giugno 2022 per gli interventi effettuati dagli istituti autonomi case popolari (Iacp).
2. Come viene riconosciuta la detrazione
Le spese ammesse vengono ripartite in cinque quote annuali di ugual importo, pari ad un totale del 110% delle spese sostenute nel suddetto periodo.
3. C’è un’alternativa alla fruizione diretta della detrazione?
La detrazione fiscale spettante può essere trasformata in credito d’imposta e ceduta all’impresa esecutrice dei lavori, che può cedere a sua volta il credito a soggetti terzi compresi istituti di credito ed assicurativi, a fronte dello sconto in fattura pari all’ammontare dell’importo complessivo dei lavori. È anche possibile, per il titolare del contributo cedere direttamente il credito ad istituti bancari, general contractor ed altri istituti finanziari.
4. Come funziona la cessione del credito?
- Dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
- Di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
- Di istituti di credito e intermediari finanziari.
5. Chi può richiedere il superbonus?
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
- Condomìni
- Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
- Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus e associazioni di volontariato
- Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
6. Il superbonus può essere richiesto anche per le seconde case?
7. Su quali interventi vale la detrazione?
Il Superbonus spetta in caso di interventi trainanti quali:
- interventi di isolamento termico sugli involucri
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
8. Può essere riconosciuto anche in caso di altri interventi?
Sì, spetta anche se vengono effettuati gli interventi di seguito riportati ma solamente se eseguiti insieme a uno degli interventi trainanti riportati nel punto precedente:
- interventi di efficientamento energetico
- installazione di impianti solari fotovoltaici
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
9. Cos’altro bisogna fornire per ottenere l’agevolazione?
Il contribuente deve acquisire anche:
⦁ Il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF
⦁ L’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
10. Come mi aiuta MetroQuadro?
Mettiamo al tuo servizio professionalità, competenza e una cura minuziosa per i dettagli. Venendoci a trovare nel nostro punto vendita approfondiremo insieme l’iter procedurale per trovare la soluzione personalizzata alle tue esigenze e la soluzione di finanziamento più idonea.